Offchain Labs contesta la proposta RISC-V di Vitalik, affermando che WASM è migliore per Ethereum L1
Quattro ricercatori di Offchain Labs, sviluppatore di Arbitrum, hanno contestato il supporto di Vitalik Buterin all'architettura dell'insieme di istruzioni RISC-V (ISA) per il livello di esecuzione di Ethereum. I ricercatori sostengono che WASM sia una scelta migliore a lungo termine rispetto a RISC-V per il formato degli smart contract L1 di Ethereum, ovvero la “delivery ISA”.
Offchain Labs, lo sviluppatore principale di Ethereum Layer 2 Arbitrum, ha contestato la proposta di Vitalik Buterin di migrare il livello di esecuzione di Ethereum a RISC-V, pubblicando un dettagliato post tecnico in cui sostiene che WebAssembly (WASM) offre vantaggi a lungo termine superiori.
In un post del 20 novembre su Ethereum Research, quattro ricercatori di Offchain Labs sostengono che, sebbene RISC-V attualmente eccella nella generazione di prove ZK, ciò non lo rende la scelta giusta per la modalità di distribuzione e archiviazione degli smart contract su Ethereum.
Il co-fondatore di Ethereum, Buterin, aveva avanzato l'idea di sostituire il bytecode della Ethereum Virtual Machine con l'architettura open-source RISC-V (pronunciato "risk-five") in un post su Ethereum Magicians ad aprile, sostenendo che il cambiamento potrebbe ridurre i costi delle prove ZK on-chain fino a 100 volte in alcuni casi.
"Sosteniamo questi obiettivi ma mettiamo in discussione l'assunzione implicita di Vitalik secondo cui una sola ISA possa servire in modo ottimale sia la generazione di prove ZK sia la distribuzione degli smart contract," hanno scritto Mario Alvarez, Matteo Campanelli, Tsahi Zidenberg e Daniel Lumi.
Separare la distribuzione dalla prova?
L'argomentazione centrale del team si concentra sulla distinzione tra una "delivery ISA" (dISA) — il formato per caricare i contratti on-chain — e una "proving ISA" (pISA) utilizzata dalle ZK virtual machine. Sostengono che queste non debbano necessariamente coincidere.
Offchain Labs sta già sviluppando un prototipo che dimostra questo concetto: i blocchi Arbitrum, inclusi gli smart contract Stylus basati su WASM, vengono provati ZK compilando prima WASM in RISC-V e poi provando l'esecuzione RISC-V.
"Possiamo provare ZK blocchi reali oggi in una blockchain che utilizza WASM come dISA, utilizzando una ZK-VM basata su RISC-V come backend," si legge nel post.
RISC-V potrebbe non restare ottimale
Il team si chiede se RISC-V rappresenti davvero il punto di arrivo dell'evoluzione delle ZK-VM, sottolineando che il panorama delle prove sta cambiando rapidamente. I recenti passaggi dalle implementazioni RISC-V a 32 bit a quelle a 64 bit evidenziano questa incertezza.
Vincolare RISC-V al livello 1 potrebbe bloccare Ethereum su una tecnologia di proving proprio mentre emergono alternative migliori, avvertono, mentre le ZK-VM basate su WASM come Ligetron di Ligero stanno già dimostrando vantaggi che le ISA orientate all'hardware potrebbero non essere in grado di eguagliare.
Nel frattempo, i costi delle prove ZK sono crollati a circa $0,025 per blocco Ethereum e continuano a diminuire, rendendo meno critico ottimizzare esclusivamente per l'efficienza delle prove, sostengono i ricercatori. "Anche se il livello 1 dovesse richiedere più prove ZK per blocco, questo costo sarebbe minimo rispetto alle gas fee e al MEV che un builder potrebbe ricevere da un blocco," hanno scritto.
I vantaggi di WASM
Il team evidenzia il design strutturato di WASM, che rende più semplice modificare e ottimizzare il codice senza compromettere i contratti esistenti. WASM inoltre viene eseguito in modo efficiente sull'hardware comune, mentre la maggior parte dei nodi Ethereum non utilizza CPU RISC-V e dovrebbe emularle.
Le capacità di validazione di WASM garantiscono la sicurezza dei tipi e prevengono vulnerabilità, mentre il suo ecosistema di strumenti maturo è stato testato in miliardi di ambienti di esecuzione.
"Pensiamo che WASM possa essere una sorta di Protocollo Internet per gli smart contract, fungendo da livello intermedio ideale tra i diversi linguaggi sorgente in cui sono scritti gli smart contract e i diversi backend utilizzati per eseguire e provare gli smart contract," hanno scritto i ricercatori.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Rapporto settimanale sugli ETF cripto | La scorsa settimana gli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti hanno registrato deflussi netti per 1,216 miliardi di dollari; gli ETF spot su Ethereum negli Stati Uniti hanno registrato deflussi netti per 500 milioni di dollari
BlackRock ha registrato l'iShares Ethereum Staking ETF nello stato del Delaware.

Grande emorragia di liquidità nelle CEX: chi sta prosciugando la liquidità?


Mars Morning News | BTC registra un grande turnover e una struttura di rimbalzo con aumento dei volumi, segnale tipico di un bottom a breve termine
Cardano ha subito una breve divisione della catena a causa di una vulnerabilità nel vecchio codice, con l'FBI che ha avviato un'indagine; BTC mostra segnali di un fondo a breve termine; Port3 è stato attaccato da hacker con conseguente crollo del token; Aave ha lanciato un'app di risparmio al dettaglio sfidando le banche tradizionali.

In tendenza
AltroRapporto settimanale sugli ETF cripto | La scorsa settimana gli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti hanno registrato deflussi netti per 1,216 miliardi di dollari; gli ETF spot su Ethereum negli Stati Uniti hanno registrato deflussi netti per 500 milioni di dollari
Grande emorragia di liquidità nelle CEX: chi sta prosciugando la liquidità?
